-
Luino
È il comune più popoloso della Comunità Montana Valli del Verbano, conta 14.833 abitanti e registra un traffico intenso verso la Svizzera. Durante le ore vicino all’alba e il tramonto avvengono il maggior numero di incidenti. Interventi: installazione di un sistema anti-collisione sulla SP 6 e riqualificazione di un ponte metallico sulla SP 61, per facilitare il passaggio degli animali.
La metà degli incidenti avviene con i Caprioli, un numero inferiore ma con danni più elevati interessa Cervi e Cinghiali
-
Germignaga
Comune della provincia di Varese affacciato sul Lago Maggiore. Qui si trova il miglior punto di passaggio tra il Pian Nave e il monte Sette Termini. Il numero di incidenti è in continuo aumento e i periodi di maggior allerta sono la primavera (incidenti per lo più con Caprioli) e il periodo novembre-dicembre (Cervo e Cinghiale). Interventi: installazione di un sistema anti-collisione sulla SS 394.
Il numero di incidenti è in continuo aumento.
Una netta maggioranza degli incidenti interessa i Cervi.
-
Porto Valtravaglia
Luogo di villeggiatura sulle rive del Lago Maggiore; il passaggio faunistico si concentra tra Pian Nave e i prati di fondovalle. Interventi: installazione di un sistema anti-collisione sulla SP 31.
La presenza di animali è molto varia: la metà degli incidenti stradali interessa però il Capriolo, più di un quarto il Cervo.
-
Mesenzana
Varco faunistico tra il Monte San Martino e il Monte Sette Termini. Qui gli animali trovano cibo e acqua, soprattutto a fondovalle e lungo il torrente Margorabbia. Il rischio di incidenti è elevato durante la maggior parte dell’anno, soprattutto da aprile a dicembre. Interventi: installazione di un sistema anti-collisione sulla SS 394.
La metà degli incidenti avviene con i Caprioli, un numero inferiore ma con danni più elevati interessa Cervi e Cinghiali
-
Mesenzana (Lische)
Interventi: è previsto lo scavo di una pozza per anfibi, in cui potranno deporre le uova senza attraversare la strada SS 394.
-
Cuveglio
È il principale comune della Valcuvia (VA). Interventi: installazione di un sistema anti-collisione sulla SS 394 in località Santa Maria, dove la strada corre in trincea e quindi il passaggio di animali è più pericoloso.
Gli incidenti avvengono per lo più con cervi e caprioli e si concentrano all’alba e al tramonto
Gli incidenti si concentrano nelle ore in cui il minor traffico porta gli automobilisti ad aumentare la velocità.
-
Cuvio - Cuveglio
Tra marzo e aprile molte rane e rospi si raccolgono nell’area tra il Cimitero di Cuvio e la frazione Cavona di Cuveglio per la riproduzione. Interventi: posa di una nuova barriera elettrica e sistemazione di 2 sbarre esistenti per impedire il passaggio delle auto durante il periodo di migrazione riproduttiva (intensa durante le serate piovose).
-
Gemonio
Il passaggio di animali in quest’area riguarda un fronte molto ampio tra il massiccio del Campo dei Fiori (Parco regionale) e la piana dei Lueditt.
Interventi: installazione di un sistema anti-collisione sulla SP45.Gli incidenti si ripartiscono quasi equamente tra le tre specie maggiormente interessate.
Gli incidenti tra la SP 45 e la parallela SP 39 “del Cerro” dal 2011 hanno subito un fortissimo aumento
-
Cittiglio - Laveno Mombello
Interventi: l’installazione di due sistemi anticollisione lungo la SP “del Verbano orientale” e piantumazione delle vasche di laminazione (di contenimento delle piene) del torrente Boesio.
Il numero di incidenti, registrato nell’area dal 2000 al 2015, risulta in continuo aumento.
-
Cocquio Trevisago
Tra marzo e aprile l’area tra il Mulino Salvini e la via Campo dei Fiori è frequentata da molti rospi in migrazione riproduttiva.
Interventi: realizzazione di un sottopasso stradale per facilitare il passaggio degli anfibi.
-
CM Valli del Verbano
La Comunità Montana Valli del Verbano, in provincia di Varese, conta circa 80.000 abitanti distribuiti in 32 comuni. I centri più popolati sono Luino e Laveno Mombello, affacciati sul Lago Maggiore, e Gavirate, sul Lago di Varese. L'ambiente è quello della montagna prealpina, con boschi estesi alternati a pascoli frequentati da cervi, caprioli, cinghiali e, sulle cime alpine della Val Veddasca, camosci. Attiva nella protezione e valorizzazione del proprio patrimonio naturale e culturale potrete trovare maggiori informazioni sul sito ufficiale http://www.vallidelverbano.va.it/
-
ZSC Monte Sangiano
Comuni interessati: Caravate, Cittiglio, Laveno Mombello, Sangiano. Collina ai piedi delle prime montagne prealpine varesine unica in provincia per la sua vegetazione di climi caldi e asciutti (prati aridi).
Il comprensorio riveste un elevatissimo interesse naturalistico, con sorgenti pietrificanti con formazione di travertino, boschi di roverella e cerro, falesie calcaree.
-
ZSC Monti della Valcuvia
Comuni interessati: Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Cittiglio, Cuveglio, Laveno Mombello, Rancio Valcuvia. Sito suddiviso in 3 porzioni per un totale di circa 1.600 ettari di superficie, estesi tra i 200 e i 1.235 m d'altitudine.
Gli ambienti più particolari sono i prati magri del Passo Cuvignone, le grotte e le pareti calcaree del Monte San Martino, i boschi di faggio del Monte Nudo.Un panorama spettacolare si gode dal Sasso del Ferro, all’arrivo della funivia in partenza da Laveno.
-
Parco Region. Campo dei Fiori
Comprende due importanti massicci, il Campo dei Fiori e la Martica, separati dalla Valle della Rasa, dove nasce il fiume Olona. Dalle cime si domina la città di Varese, i laghi prealpini e la Pianura Padana fino agli Appennini e le montagne dell’arco alpino centro-occidentale.
Il Parco spicca per la sua diversità ambientale, con estesi boschi di castagno e faggio, aree aperte, pareti rocciose e aree umide.
Caratteristico è il sistema di grotte carsiche, tra i più estesi e studiati in Italia.