Coronavirus Covid-19
INFORMATIVA RIPRESA DELLLE ATTIVITA’ / 1
Il Governo ha emesso il nuovo DPCM 11 giugno 2020 per la gestione dell'emergenza COVID-19 con le misure in vigore dal 15 giugno sino al 14 luglio 2020.
A seguire la Regione Lombardia ha pubblicato l'ordinanza n. 566/2020 con le disposizioni regionali valide dal 15 giugno sino al 30 giugno 2020.
Resta confermato il termine dell’emergenza al 31 luglio 2020 .
Di seguito si riassumono le disposizioni per manifestazioni, eventi, sagre, spettacoli:
• sono consentite le competizioni sportive senza pubblico, ad eccezione delle discipline di contatto ;
• sono sospese fino al 14 luglio 2020 le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali simili, all’aperto o al chiuso, le fiere e i congressi;
• lo svolgimento delle manifestazioni pubbliche è consentito soltanto in forma statica, a condizione che, nel corso di esse, siano osservate le distanze sociali prescritte e le altre misure di contenimento, nel rispetto delle prescrizioni imposte dal questore ai sensi dell'articolo 18 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 “Riunioni in luogo pubblico” (*);
• restano sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all'aperto o al chiuso, e, sino al 14 luglio 2020, le fiere e i congressi;
• l’allegato 1 all’Ordinanza regionale stabilisce le modalità di svolgimento:
◦ degli spettacoli(**): sale cinematografiche, teatri, circhi, teatri tenda, arene e spettacoli in genere, anche viaggianti, e dei parchi divertimenti permanenti (giostre)
◦ degli spettacoli viaggianti (luna park), parchi tematici, parchi acquatici, parchi avventura, parchi zoologici (faunistici ecc.) , nonché delle attività di commercio su aree pubbliche.
◦ delle attività di commercio su aree pubbliche (sagre, fiere, mercati);
• al fine di applicare e garantire i criteri di distanza interpersonale per le attività di spettacolo, il numero massimo di posti a sedere disponibili è determinato sulla base della capienza stabilita per ciascuna sala dalla Commissione provinciale o comunale di Vigilanza per Locali di Pubblico Spettacolo, decurtata del numero di sedute non utilizzabili.
• Si raccomanda di prendere visione degli aggiornamenti normativi dalle fonti istituzionali:
◦ http://www.governo.it/it/coronavirus
◦ https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/coronavirus
◦ http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/
Per informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
via Asmara 56 – 21016 Luino VA - Tel. 0332505001 INT.7
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
(*) per riunione in luogo pubblico o aperto al pubblico si intende il convegno di più persone in un determinato luogo, per un certo scopo, non necessariamente solo ad es. un comizio ma anche per una manifestazione o comunque motivo ad esso ricollegabile, previo accordo tra loro od organizzazione
(**) Il Ministero delle Finanze, con la circolare n. 165/E del 7 settembre 2000, ha precisato che lo “spettacolo” è caratterizzato dal concetto di rappresentazione e comporta, prevalentemente, una partecipazione passiva dello spettatore, il quale assiste guardando l’evento come gli viene rappresentato, senza alcuna partecipazione diretta.